Descrizione
Pervengono a questa Amministrazione ripetute segnalazioni riguardanti la presenza di situazioni di maleducazione che continuamente si verificano all’interno delle zone urbane, relativamente al mancato rispetto delle regole sulla corretta conduzione dei cani in aree e spazi pubblici, principalmente per quanto riguarda l’abbandono di escrementi sul suolo pubblico (strade, marciapiedi, zone verdi, ecc.).
E’ evidente che tali comportamenti arrecano danno alla civile convivenza, creando problemi di natura igienico-sanitaria e al decoro urbano.
A tal proposito si rende doveroso richiamare al rispetto delle regole di comportamento e di decenza comunemente accettate, volte a tutelare l’ambiente e garantire la pacifica e rispettosa convivenza tra i cittadini.
A norma del vigente Regolamento comunale di Polizia Urbana si ricorda che:
- i cani devono essere condotti su aree pubbliche con guinzaglio e con museruola se per taglia o razza sono da considerarsi pericolosi;
- coloro che conducono cani su area pubblica o aperta al pubblico ed in particolare sui marciapiedi, sedimi stradali e nelle zone attrezzate per bambini, hanno l’obbligo di:
a) munirsi di mezzi idonei (guanti, paletta e sacchetto) per l’eventuale raccolta degli escrementi depositati dagli animali;
b) provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni dell’animale;
c) conferire gli escrementi, contenuti in idonei involucri o sacchetti chiusi, negli appositi contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti solidi urbani (cestini stradali).
La violazione alle regole sopra indicate comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di € 150,00 che sarà applicata da parte della Polizia Locale che in questo periodo ha intensificato i controlli.
Non fare l’incivile, raccoglila!